Questo vino armonioso, di buona struttura e dal colore rosso intenso, ha un profumo vinoso, pronunciato, asciutto ed un sapore ampio, di buon corpo, morbido. Servire a 10-12°C.
Degustate questa Barbera con primi piatti, salumi Piemontesi. Ottima in accompagnamento a grigliate di carne tra amici.
La sommelier consiglia: Risotto con zucca e gorgonzola
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di riso
- 300 g di zucca
- 150 g di gorgonzola
- 1 scalogno
- brodo vegetale
- ½ bicchiere di vino bianco
- una noce di burro
- olio e.v.o, sale e pepe
Procedimento:
Preparare il brodo vegetale, nel frattempo pulire la zucca e tagliarla a cubetti.
Tritare lo scalogno e far soffriggere a fuoco dolce per una decina di minuti, poi aggiungere la zucca, e far rosolare mescolando spesso per non farla attaccare. Aggiungere pian piano il brodo con il mestolo fino a portare a cottura la zucca, dopo circa 15-20 minuti risulterà morbida e cremosa.
In un tegame a parte, far saltare il riso a secco e tostarlo per 2-3 minuti, sfumare con il vino bianco e mescolare continuamente. Quando il vino sarà evaporato unire il riso alla zucca, mescolando per amalgamare i sapori. Continuare ad aggiungere mestoli di brodo finchè il riso non sarà ben cotto (il tempo varia in base al riso scelto) e il brodo avrà formato con la zucca una crema non troppo liquida.
Appena il riso avrà raggiunto il giusto grado di cottura spegnere il fuoco per mantecare con burro e gorgonzola, precedentemente tagliato a pezzetti.
Vino e cucina
- carne rossa
- formaggi stagionati
- salumi
La qualità prima di tutto:
per questo siamo certificati

Analisi sensoriale
Visiva


Olfattiva
Gustativa
- Acidità
- Amaro
- Sensazione dolce
- Struttura
Cantina
ricossa
La dedizione e l’impegno di Ricossa vanno oltre la sua tradizione familiare e trovano origine nel territorio. Fin dalla fine del 1800, la famiglia Ricossa era già proprietaria di una rinomata distilleria situata nella periferia di Asti, in Piemonte e già in quell’epoca era il fiore all’occhiello dell'ospitalità locale. Oggi continua a trasmettere la sua tradizione attraverso la produzione di vini premiati e riconosciuti a livello mondiale. Le nostre uve vengono coltivate e raccolte in Piemonte, vantando una forte collaborazione con agricoltori locali, da oltre 20 anni.
La tenuta si trova a Castel Boglione, nell'alto Monferrato, a metà strada tra le città di Acqui Terme e Nizza Monferrato, ed è composta da 80 Ha dei quali 22 dedicati alla coltivazione della Barbera.
Visita il sito