Pinot Nero • Chardonnay. Il Pinot Nero è volutamente non affinato in legno per evidenziare la sua capacità di tradurre la mineralità dei suoli; la presenza dello Chardonnay è il completamento dell’interpretazione che la nostra casa spumantiera desidera offrire al territorio.
I vigneti sono situati sulla dorsale collinare che va da Strevi a Castino, un insieme di svariate espressioni di territorio posti ad un’altitudine fino a 450 m slm
endemmia a fine agosto, inizio settembre esclusivamente a grappolo intero adagiato in cassetta • Raffreddamento del grappolo • Pressatura grappolo intero al 45/50% del peso iniziale • Decantazione statica a freddo • Inoculo di lieviti selezionati • Maturazione delle Cuvée per sette mesi in acciaio sul proprio lievito • Non si svolge la fermentazione malolattica • Tirage a cavallo tra Aprile e Maggio in concomitanza con la fioritura e la maturazione di alberi da frutto.
Dosage 6 g/L
Color giallo paglierino con riflessi dorati, dal perlage a grana finissima e di grande persistenza. Al naso ha un avvio caratterizzato dalle classiche sensazioni di crosta di pane e da una mineralità che ricorda la pietra focaia; man mano che il vino si acclimata al bicchiere emerge il carattere della Cuvée che esprime la frutta gialla matura ed al contempo sfumature di ribes.
L’azione dell’aria nel bicchiere continua svelando un floreale che ricorda il glicine. Presenti anche note lievemente tostate di nocciola. Al palato risulta croccante, sapido, strutturato, fresco, con durezze appena accennate.
Da sperimentare senza pregiudizi, si consiglia di andare controcorrente abbinandolo ai secondi piatti, preferibilmente di carni crude, tempura, frutti di mare e verdura dal gusto intenso. Anche tartufo bianco e formaggi stagionati si accompagnano perfettamente a questo vino.
Riconoscimenti e premi
Vino e cucina
-
crostacei
-
pesce
-
formaggi freschi
-
ortaggi e legumi
-
funghi e tartufi
La qualità prima di tutto:
per questo siamo certificati

Analisi sensoriale
Visiva


Olfattiva
Gustativa
- Acidità
- Amaro
- Sensazione dolce
- Struttura
Cantina
cuvage
La Casa Spumantiera piemontese Cuvage fondata nel 2011 ad Acqui Terme interpreta in chiave moderna l'antica tradizione spumantistica nata in Piemonte nel 1895.
Due le linee che rappresentano l'eccellenza dei grandi spumanti italiani: Cuvage Metodo Classico e la Linea di territorio "Acquesi" a Metodo Martinotti, espressione di un terroir unico nel suo genere.
Visita il sito