I vini Enzo Bartoli rappresentano l’essenza del Piemonte. Ciascun vino nasce per rappresentare le diverse sfaccettature e complessità della regione.
Un vino dal bel colore rosa buccia di cipolla. Fresco, fruttato, caratterizzato da sentori di pesca, agrumi e fiori d’arancio.
Un rosé perfetto per aperitivi con finger food, antipasti e primi piatti a base di pesce e salumi non troppo grassi.
La sommelier consiglia: Filetto di salmone con purea di zucca, mandorle tostate e cipolle caramellate
Ingredienti per 4 persone:
- 4 tranci di salmone
- 400 g di zucca
- 2 spicchi d’aglio
- rosmarino
- 50 g lamelle di mandorle
- 300 g di cipolle rosse
- 20 g di burro
- 25 g di zucchero di canna
- olio e.v.o., sale e pepe
Procedimento:
Pulire la zucca e tagliare a cubetti. Cuocere in forno a 180° per circa 35 minuti e poi frullare con il mixer fino ad ottenere una purea.
Nel frattempo preparare le cipolle caramellate: pulire le cipolle e affettare a velo. In un tegame far sciogliere il burro a fuoco lento e aggiungere le cipolle, soffriggere per 5 minuti, poi salare, mescolare e chiudere con un coperchio. Dopo circa 10 minuti aggiungere lo zucchero, mescolare e continuare la cottura per altri 10 minuti.
Tostare le mandorle a lamelle e mettere da parte.
Deliscare i tranci di salmone e sciacquare sotto l’acqua corrente, asciugare bene. Scottare per circa 2 minuti per lato.
Impiattare con un letto di purea di zucca, il salmone e decorare con le mandorle e le cipolle caramellate.
Vino e cucina
- salumi
- pasta e riso
- pesce
La qualità prima di tutto:
per questo siamo certificati

Analisi sensoriale
Visiva


Olfattiva
Gustativa
- Acidità
- Amaro
- Sensazione dolce
- Struttura
Cantina
MGM
La storia dell'azienda comincia nel 1991 a Forlì, grazie alla visione pionieristica di Alfeo Martini, Roger Gabb e Christoph Mack, enologi ed esperti nel settore vinicolo, il cui incontro ha dato vita ad un modo innovativo di produrre e commercializzare il vino italiano di qualità.
Nel 2019 a Priocca nasce la Wine Experience by Mondodelvino, il primo museo interattivo, virtuale, digitale in cui si viene accompagnati dalla narrazione di tanti Odissei e in cui l’esperienza organolettica del naso e della bocca si arricchisce di cultura e saperi coinvolgendo l’occhio, l’udito e la conoscenza. Un patrimonio che permetterà al visitatore di godere a pieno della complessità e del fascino del mondo del vino. Un viaggio alla scoperta della storia dei territori del vino e della vinificazione, fino all’evoluzione del nettare degli dei una volta imbottigliato.
Visita il sito