Il nome del vino deriva da un’espressione dialettale (Le Coste) che identifica il pendio collinare sul quale sorgono i vigneti dell’azienda.
Un vino leggero, fresco e fruttato, dal colore giallo tenue e limpido, con riflessi verdognoli.
Regala sentori fruttati di agrumi, come limone e cedro, e note di mela verde. In bocca gli stessi sapori si uniscono a una acidità equilibrata e una freschezza tipica del Trebbiano coltivato in questo territorio.
Antipasti magri, zuppe della cucina locale, pasta alla verdure, insalate di gamberetti, sformati di verdure, pesce fritto, coda di rospo con insalata di riso nero. Servire a 12° C
Vino e cucina
- crostacei
- pasta e riso
- pesce
- ortaggi e legumi
Vitigno
- Baccabianca
- Aromaticitànon aromatico
- Dimensione grappolomedio
- Spessore bucciasottile
- Forma di allevamentoguyot
- Suolomedio impasto
La qualità prima di tutto:
per questo siamo certificati

Analisi sensoriale
Visiva


Olfattiva
Gustativa
- Acidità
- Amaro
- Sensazione dolce
- Struttura
Cantina
poderi dal nespoli 1929
Poderi dal Nespoli si trova nella Valle del Bidente, sulle colline forlivesi a circa 177 mt sul livello del mare, zona che collega gli Appennini al confine con la Toscana alla Riviera Romagnola. Storico punto di passaggio, offre oggi luoghi d’interesse naturalistico come il Parco delle Foreste Casentinesi e caratteristiche pedoclimatiche eccellenti per la produzione di vini di alta qualità. È qui infatti che coltiviamo i nostri vigneti, qui viviamo ogni giorno nello spirito di questa terra generosa, saporita e accogliente.
Prenota una visita in cantina