L’albana è un vitigno strettamente legato alla tradizione e al territorio romagnolo, con un primato di tutto rispetto: è stato il primo vino bianco a ricevere la DOCG in Italia, nel 1987.
Dal colore giallo intenso con riflessi dorati tipici dell’Albana di Romagna, questo vino presenta un profumo fine e netto. La spiccata aromaticità si riconosce nelle note floreali di fiori di acacia e di frutta gialla, quali pesca, albicocca e agrumi. In bocca rivela un sapore ricco e avvolgente, con vivaci tannini che caratterizzano il finale, mantenendo comunque grande equilibrio tra freschezza e acidità.
Abbinare a piatti a base di pesce, come il brodetto di pesce alla romagnola, ma anche fritture, risotti alle erbe o carni bianche. Servire a 12-14° C.
La sommelier consiglia: Cappelletti alla zucca
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di farina
- 4 uova
- 1 kg di zucca
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Pan grattato
- Sale e noce moscata
Procedimento:
Per prima cosa pulire e tagliare la zucca a fette, cuocere in forno caldo 180°C per circa mezz’ora finchè non è morbida.
Intanto preparare l’impasto, disponendo la farina a fontana su un piano di lacvoro e rompendo 3 uova al centro. Impastare prima con una forchetta per amalgamare bene tutti gli ingredienti e poi a mano, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Stendere l’impasto su un piano leggermente infarinato e stendere la sfoglia sottile con il mattarello. Ricavare dei quadrati con i lati di circa 5 cm.
Schiacciare la polpa della zucca in una ciotola, unire un uovo, il parmigiano e condire con sale e noce moscata. Lavorare il composto per renderlo sodo, aggiungendo anche il pan grattato.
Con un cucchiaio mettere il ripieno al centro dei quadrati di pasta e chiudere a triangolo premendo bene sui bordi per far aderire la sfoglia. Creare la classica forma dei cappelletti unendo le due estremità della base del triangolo.
Cuocere in abbondante acqua bollente e condire con una noce di burro e parmigiano reggiano.
Vino e cucina
- pesce
- carne bianca
Vitigno
- Baccabianca
- Aromaticitàsemi-aromatico
- Dimensione grappologrande
- Spessore bucciasottile
- Forma di allevamentoguyot
- Suolomedio impasto
La qualità prima di tutto:
per questo siamo certificati

Analisi sensoriale
Visiva


Olfattiva
Gustativa
- Acidità
- Amaro
- Sensazione dolce
- Struttura
Cantina
poderi dal nespoli 1929
Poderi dal Nespoli si trova nella Valle del Bidente, sulle colline forlivesi a circa 177 mt sul livello del mare, zona che collega gli Appennini al confine con la Toscana alla Riviera Romagnola. Storico punto di passaggio, offre oggi luoghi d’interesse naturalistico come il Parco delle Foreste Casentinesi e caratteristiche pedoclimatiche eccellenti per la produzione di vini di alta qualità. È qui infatti che coltiviamo i nostri vigneti, qui viviamo ogni giorno nello spirito di questa terra generosa, saporita e accogliente.
Prenota una visita in cantina