Colore rosso intenso, sentore di frutti rossi, note di vaniglia e spezie con tannini soffici. Buona struttura ed equilibrio tra dolcezza e corpo.
Da abbinare a piatti saporiti, come selvaggina e formaggi stagionati.
La sommelier consiglia: Spezzatino di vitello con zucca e primitivo
Ingredienti per 4 persone:
- 800 g polpa di vitello
- 300 g brodo vegetale
- 50 g vino rosso
- 20 g farina 00
- 60 g sedano
- 80 g carote
- 80 g cipolle bianche
- 400 g zucca
- rosmarino
- olio e.v.o., sale e pepe
Procedimento:
Iniziare preparando il brodo vegetale.
Tritare finemente cipolle, carote, sedano per il soffritto: far appassire con l’olio per circa 10 minuti mescolando spesso. Nel frattempo tagliare la polpa di vitello a cubetti e aggiungerli al soffritto, facendoli rosolare a fiamma vivace. Unire al tegame la farina setacciata, mescolando continuamente.
Sfumare con il vino e una volta che la parte alcolica sarà evaporata unire il brodo. Far cuocere per circa 50 minuti mescolando spesso e aggiungendo il brodo quando necessario.
Mentre lo spezzatino cuoce, pulire la zucca e tagliare a cubetti piccoli, condire con olio, sale e pepe e poi versare in una leccarda foderata di carta forno. Cuocere in forno ventilato già caldo a 230° (o in forno statico a 250°) per circa 30 minuti.
Una volta che la carne sarà tenera, aggiungere la zucca cotta nel tegame della carne e mescolare tutto insieme per lasciare amalgamare i sapori, eventualmente aggiustare di sale e pepe.
Vino e cucina
- formaggi stagionati
- selvaggina
La qualità prima di tutto:
per questo siamo certificati

Analisi sensoriale
Visiva


Olfattiva
Gustativa
- Acidità
- Amaro
- Sensazione dolce
- Struttura
Cantina
MGM
La storia dell'azienda comincia nel 1991 a Forlì, grazie alla visione pionieristica di Alfeo Martini, Roger Gabb e Christoph Mack, enologi ed esperti nel settore vinicolo, il cui incontro ha dato vita ad un modo innovativo di produrre e commercializzare il vino italiano di qualità.
Nel 2019 a Priocca nasce la Wine Experience by Mondodelvino, il primo museo interattivo, virtuale, digitale in cui si viene accompagnati dalla narrazione di tanti Odissei e in cui l’esperienza organolettica del naso e della bocca si arricchisce di cultura e saperi coinvolgendo l’occhio, l’udito e la conoscenza. Un patrimonio che permetterà al visitatore di godere a pieno della complessità e del fascino del mondo del vino. Un viaggio alla scoperta della storia dei territori del vino e della vinificazione, fino all’evoluzione del nettare degli dei una volta imbottigliato.
Visita il sito