La rifermentazione in bottiglia avviene lentamente ad una temperatura costante di 13-14°C così come costanti sono le condizioni di umidità e assenza di luce, secondo il rigoroso Metodo Classico Cuvage. Dopo un minimo di 24 mesi di maturazione sui lieviti il Blanc de Blancs è pronto per essere messo “in punta”.
Di colore giallo paglierino tenue, ha un perlage fine e una delicatissima spuma che abbraccia armoniosamente il bicchiere. Al naso rivela delicati sentori di crosta di pane, frutta secca tostata. Al palato presenta grande struttura e morbidezza, con un finale persistente ed equilibrato.
Ideale come aperitivo o con zuppe a base di verdure e legumi. Sorprendente è anche il connubio con formaggi a media e lunga stagionatura, anche di latte ovino.
La sommelier consiglia: Sformato di zucca e patate
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g Zucca
- 500 g Patate
- 150 g Scamorza affumicata
- 50 g Parmigiano reggiano
- 1 Tuorlo d’uovo
- Pan grattato
- Burro
- Sale e pepe
Procedimento:
Pulire la buccia e tagliare a fettine. Mettere in forno ventilato a 200° per circa 25 minuti chiusa dentro la carta stagnola, al termine frullare nel mixer.
Mentre la zucca cuoce in forno lessare le patate per circa 20 minuti, a cottura ultimata, ancora calde, schiacciarle con la forchetta o lo schiaccia patate. Unire le due puree in una ciotola e mescolare, aggiungere il parmigiano, la scamorza a cubetti, il tuorlo d’uovo, condire con sale e pepe e mescolare bene.
Imburrare una teglia, aggiungere una base di pan grattato, eliminando quello eccedente. Versare il composto nella pirofila e livellare con una spatola. Aggiungere poco pan grattato in superficie e qualche tocchetto di burro.
Infornare la teglia in forno statico a 180° per 40 minuti, servire tiepido.
Riconoscimenti e premi
Vino e cucina
- formaggi stagionati
- salumi
- formaggi freschi
- ortaggi e legumi
Vitigno
- Baccabianca
- Aromaticitàsemi-aromatico
- Dimensione grappolomedio
- Spessore bucciamedio
- Forma di allevamentoguyot
- Suoloargilloso - limoso
La qualità prima di tutto:
per questo siamo certificati

Analisi sensoriale
Visiva


Olfattiva
Gustativa
- Acidità
- Amaro
- Sensazione dolce
- Struttura
Cantina
cuvage
La Casa Spumantiera piemontese Cuvage fondata nel 2011 ad Acqui Terme interpreta in chiave moderna l'antica tradizione spumantistica nata in Piemonte nel 1895.
Due le linee che rappresentano l'eccellenza dei grandi spumanti italiani: Cuvage Metodo Classico e la Linea di territorio "Acquesi" a Metodo Martinotti, espressione di un terroir unico nel suo genere.
Visita il sito