Le uve per lo STEPP Riesling provengono da due siti di vigneti: Herxheim am Berg e Bad Dürkheim. Sui dolci pendii delle montagne di Haardt le composizioni del suolo del vigneto varia tra limoso con calcare di conchiglia (Muschelkalk) e nelle zone più vicine a Bad Dürkheim sono ricchi di arenaria. I vigneti calcarei sono più complicati da gestire, a causa del più alto contenuto di pH/calcio e quindi della tendenza del vigneto alla clorosi (stress della vite), ma i vini prodotti sono ricchi e hanno una struttura complessa con note di frutta gialla matura. I vigneti su arenaria sono meno opulenti nelle note di frutta, ma hanno una struttura più lineare più solida con un’acidità più fresca e una mineralità più definita. Creando un blend tra le due tipologie di vino, come in questo caso, si crea uno stile complesso ma sfumato, fresco e un aroma delizioso.
Un colore vivace e brillante tipico dei Riesling. Note delicate di mele autunnali, pesche gialle e un sentore di frutta fresca e lime. Ha una grande intensità, mineralità e struttura combinata con una bella acidità frizzante e un superbo finale fruttato di mele, pesche nettarine, agrumi e lime.
Vino e cucina
-
crostacei
-
pesce
-
formaggi freschi
-
carne bianca
Vitigno
Metodo
-
Metodovinificazione in bianco
La qualità prima di tutto:
per questo siamo certificati

Analisi sensoriale
Visiva


Olfattiva
Gustativa
- Acidità
- Amaro
- Sensazione dolce
- Struttura
Cantina
MGM
La storia dell'azienda comincia nel 1991 a Forlì, grazie alla visione pionieristica di Alfeo Martini, Roger Gabb e Christoph Mack, enologi ed esperti nel settore vinicolo, il cui incontro ha dato vita ad un modo innovativo di produrre e commercializzare il vino italiano di qualità.
Nel 2019 a Priocca nasce la Wine Experience by Mondodelvino, il primo museo interattivo, virtuale, digitale in cui si viene accompagnati dalla narrazione di tanti Odissei e in cui l’esperienza organolettica del naso e della bocca si arricchisce di cultura e saperi coinvolgendo l’occhio, l’udito e la conoscenza. Un patrimonio che permetterà al visitatore di godere a pieno della complessità e del fascino del mondo del vino. Un viaggio alla scoperta della storia dei territori del vino e della vinificazione, fino all’evoluzione del nettare degli dei una volta imbottigliato.
Visita il sito