Vino dal colore rosso profondo con riflessi violacei.
Il panorama aromatico è ampio, con immediati profumi floreali di rosa e fruttati di frutti di bosco (in particolare confettura di mirtilli), seguiti dalle note speziate di liquirizia, cumino, pepe bianco e quelle minerali di grafite a spaziare all’orizzonte.
Sorso decisamente materico e voluminoso, anche se dinamico e dotato di un ritmo gustativo dettato da tannini vitali e freschezza vibrante.
Da abbinare a secondi di carne importanti e saporiti, con cotture lunghe come stufati, arrosti e selvaggina.
In commercio mediamente 30 mesi dopo la vendemmia, date le caratteristiche di acidità e tannino può affinare in bottiglia per almeno 8/10 anni.
Vino e cucina
-
carne rossa
-
selvaggina
Vitigno
-
Baccanera
-
Aromaticitànon aromatico
-
Dimensione grappolomedio
-
Spessore bucciaspessa
-
Forma di allevamentocordone
-
Suoloargilloso - calcareo
Metodo
-
Metodovinificazione in rosso
La qualità prima di tutto:
per questo siamo certificati

Analisi sensoriale
Visiva


Olfattiva
Gustativa
- Acidità
- Amaro
- Sensazione dolce
- Struttura
Cantina
zaccagnini
La cantina Zaccagnini è una rinomata azienda vitivinicola situata nel cuore dell’Abruzzo, una regione dove la tradizione del vino ha radici profonde.
La sua storia inizia nel 1978, quando Marcello Zaccagnini decide di mettersi in proprio e di creare un’azienda vinicola
dallo stile giovane e innovativo. Il primo obiettivo della cantina è quellodi produrre un vino di alta qualità. In poco tempo, grazie all’impegno e alla dedizione dei suoi fondatori,
la Zaccagnini riesce a costruire una reputazione di grande rilievo nel panorama vinicolo nazionale ed internazionale.
Il successo è il frutto di una filosofia di produzione basata sulla selezione accurata delle uve, sul rispettodelle tradizioni locali e sull’utilizzo delle tecniche più avanzate.
Oltre alla produzione di vino, la cantina Zaccagnini si distingue per il binomio vino-arte, che rispecchia la sua filosofia ovvero “Il vino, arte dell’uomo”.
Venne creata l’etichetta con il tralcio d’uva, diventata negli anni il simbolo iconico dell’azienda. Il vino del tralcetto.
Oggi la cantina Zaccagnini è considerata un vero e proprio gioiello del panorama enologico abruzzese e italiano, capace di mantenere fede ad una tradizione di eccellenza e al tempo stesso di innovarsi continuamente per soddisfare
le esigenze dei suoi clienti in tutto il mondo.
