Il parziale appassimento delle uve comincia in vigna e si completa in fruttaia, dove il sapiente controllo della ventilazione aiuta le uve a raggiungere il livello ideale di disidratazione prima della pressatura. Dopo un periodo in acciaio, il vino affina in barriques di legno francese per 12 mesi.
Vino rosso intenso dall’aroma persistente. Il bouquet sprigiona note di vaniglia, bacche rosse mature e cacao. In bocca è di buona struttura con tannini asciutti e morbidi.
La presenza di tannini morbidi rende questo vino perfetto in abbinamento con piatti a base di selvaggina e formaggi stagionati.
Vino e cucina
-
carne rossa
-
formaggi stagionati
-
selvaggina
La qualità prima di tutto:
per questo siamo certificati

Analisi sensoriale
Visiva


Olfattiva
Gustativa
- Acidità
- Amaro
- Sensazione dolce
- Struttura
Cantina
barone montalto
Sic itur ad astra, nell’Eneide, sono le parole del dio Apollo ad Ascanio, figlio di Enea, per esortarlo a persistere nelle prove di valore che la vita gli mette di fronte e conquistare così l’immortalità. Con questo spirito Barone Montalto ha scelto di percorrere strade nuove e accogliere nuove sfide per interpretare i vitigni dell’isola e donare alla storia una nuova visione contemporanea del vino siciliano.
Barone Montalto esplora la Valle del Belice, nell’entroterra trapanese. Territorio storico di connessione di civiltà, la Sicilia è una regione unica in cui la forza degli elementi e delle culture permea ogni angolo. Natura ancestrale, stratificazioni culturali, profumi di mare e di terra, sale e altitudini, vulcani e arte. La parte sudoccidentale dell’isola è la nostra casa: qui riscopriamo ed interpretiamo con sguardo al futuro gli storici vitigni tipici di questa nobile terra. Il vigneto siciliano è per estensione il più grande d’Italia, e conquista il primo posto nell’estensione del biologico.
Visita il sito