Dopo 18 mesi di affinamento, di cui 6 in legno, questo vino rivela un colore rosso intenso con riflessi violacei. Il naso è caratterizzato da eleganti sentori balsamici di timo e salvia, lasciando un finale di vaniglia, liquirizia e una nota di cacao. Il palato è sorprendente, intenso e rotondo, con un finale molto persistente.
Degustate questa Barbera con un succulento piatto di agnolotti, carni stufate o bollite o con formaggi stagionati.
Vino e cucina
- carne rossa
- formaggi stagionati
- selvaggina
La qualità prima di tutto:
per questo siamo certificati

Analisi sensoriale
Visiva


Olfattiva
Gustativa
- Acidità
- Amaro
- Sensazione dolce
- Struttura
Cantina
ricossa
La dedizione e l’impegno di Ricossa vanno oltre la sua tradizione familiare e trovano origine nel territorio. Fin dalla fine del 1800, la famiglia Ricossa era già proprietaria di una rinomata distilleria situata nella periferia di Asti, in Piemonte e già in quell’epoca era il fiore all’occhiello dell'ospitalità locale. Oggi continua a trasmettere la sua tradizione attraverso la produzione di vini premiati e riconosciuti a livello mondiale. Le nostre uve vengono coltivate e raccolte in Piemonte, vantando una forte collaborazione con agricoltori locali, da oltre 20 anni.
La tenuta si trova a Castel Boglione, nell'alto Monferrato, a metà strada tra le città di Acqui Terme e Nizza Monferrato, ed è composta da 80 Ha dei quali 22 dedicati alla coltivazione della Barbera.
Visita il sito